Siamo a ca 250 Km a nord del Circolo Polare Artico, in un angolino di mondo, nelle vicinanze del Parco Nazionale di Pallas Ounastunturi.
Le sistemazioni sono previste in una tipica fattoria-guesthouse lappone a gestione familiare (compresa l'ottima cucina), molto calda ed ospitale nel suo genere, ma lontana dal concetto del lusso e dei luoghi comuni.
Le giornate sono dedicate alla scoperta dei tracciati specifici per gli amanti del fondo, in una natura inviolata, dove spiccano qua e la le orme degli animali del bosco. Le serate trascorrono lente intorno al camino.
Aeroporto: Kittila, Finlandia settentrionale di nordovest. Voli dall’Italia via Helsinki.
La sistemazione: Norama utilizza per i propri clienti le 5 camere dotate di servizi privati, situate all’interno di un tipico cottage lappone, a pochi passi dalla guest house principale. A disposizione degli ospiti una zona in comune con camino. Disponibili anche cottages ad uso esclusivo, dotati di sauna e camino, nelle immediate vicinanze della struttura principale. Ristorante situato nella guest house principale con cucina casalinga lappone.
Durante lo ski trek i rifugi sono semplici, privi di luce elettrica ed acqua corrente. Possibilità di doccia nell'ambito sauna.
Noleggio attrezzatura da Sci: qualora richiesto, è disponibile in loco l’attrezzatura da sci completa a noleggio al costo di € 95 per settimana
Per gli amanti del fondo: praticabile stile classico e skating
IL PARCO NAZIONALE DI PALLAS YLLASTUNTURI E LA SUA STORIA
Le colline si adagiano su una zona di confine con la Svezia e non lontano dalla Norvegia, molto interessante sotto il profilo dell’incrocio di culture e tradizioni. Quest’area è stata abitata sin dai tempi più remoti dalle popolazioni Sámi. Nel corso dei secoli, i cacciatori e pescatori delle vicine regioni di Kemi e Tornio si sono spostati più a Nord per la ricchezza della fauna e del territorio disseminato da un’infinità di pescosi laghi e fiumi. Si svilupparono quindi insediamenti nomadi lungo le rive dei corsi d’acqua. In alcune parti le popolazioni endemiche e i nomadi Sami hanno vissuto in comunità ben separate spartendosi il territorio, in altre aree si sono invece amalgamati, formando un ceppo culturale di grande interesse storico ed etnico.
Gli allevatori e allevamenti di renne rappresentano sin dai tempi più remoti una fonte di vita primaria all’interno e nei dintorni del Parco Nazionale. All’interno del parco ve ne sono numerose testimonianze storiche. Quest’area è stata dichiarata parco nazionale ed area protetta nel 1910. Un territorio dalla bellezza struggente, che offre al visitatore un quadro pittoresco vero e la sintesi della Lapponia estrema in tutto il suo splendore. Nel 2005, la riserva naturale di Ylläs-Aakenus si è unita al Parco Nazionale, dando vita al Pallas-Ylläs National Park con doppia estensione territoriale protetta.
Date di partenza da Kittila:
ogni sabato dal 03 febbraio al 14 aprile 2018
Arrivo all'aeroporto di Kittila e trasferimento con auto privata alla base nella zona di Muonio, sulle rive di un lago ghiacciato. Incontro con la guida ed illustrazione del programma. Cena e pernottamento.
Trattamento di pensione completa. Dopo la prima colazione un giro di orientamento con gli sci nei dintorni. Segue: giornata libera per ambientamento o altre attività artiche quali safari in motoslitta o con i cani husky.
Trattamento di pensione completa. Dopo la prima colazione si parte per Keimiojarvi e Keimioniemi (percorso misto). Arrivo al rifugio di Keimio. Sauna, cena e pernottamento.
Trattamento di pensione completa. Proseguiamo oggi per il Parco Nazionale di Pallas. Sosta all’info centre del Parco, che raccoglie magnifiche testimonianze della flora e fauna locali nelle 4 stagioni. Si continua quindi lungo il versante est delle colline del Parco Nazionale fino al rifugio a Kerassieppi/Raattama. Sauna, cena e pernottamento.
Trattamento di pensione completa. Si esplora la zona a raggio dal rifugio. Sauna ristoratrice, cena e pernottamento.
Trattamento di pensione completa. Dopo la prima colazione continuiamo il nostro tour alla volta del rifugio di Hannukuru e di Ketomella. Percorso misto pianeggiante e collinare intorno a Ketomella. Sauna, cena e pernottamento in rifugio.
Trattamento di pensione completa. Al mattino sciamo fino al rifugio di Sioskuru e continuiamo attraverso le colline di Pyhäkero fino all'omonimo rifugio. Dopo una sosta si prosegue per Hetta. Il percorso di oggi si snoda tra foreste e colline. Nel pomeriggio rientro in bus alla base.
Prima colazione e trasferimento con mezzo privato all’aeroporto di Kittila.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE DA KITTILA
€ 875 in camera doppia alla guesthouse principale
LA QUOTA COMPRENDE:
Il volo dall’Italia: a Kittila si arriva con la compagnia di Bandiera Finnair, via Helsinki. Il costo dei voli varia a seconda del periodo prescelto.
POSSIBILITÀ DI PROLUNGAMENTO SOGGIORNO IN LAPPONIA O A HELSINKI.
Per visualizzare i bottoni di Facebook, Twitter e Whatsapp, che ti permettono di condividere le nostre proposte, devi esprimere il tuo consenso all'utilizzo di cookies di terze parti (inviati da addThis) premendo il bottone Conferma qui sotto. Se sei loggato in questo momento ad una o più di queste piattaforme, devi essere a conoscenza che sarai tracciato da esse.
Conferma Nega Cookie Policy