Un fly and drive di una settimana, immersi nella maestosa e selvaggia natura dell'Isola di Ghiaccio e Fuoco, per lasciarsi incantare da incredibili sinfonie di colori e contrasti inaspettatii: dalle cascate roboanti che sfidano la gravità, ai vulcani silenti, fino ai laghi cristallini incastonati tra colline verde smeraldo e rocce nude che ne spezzano l'armonia, rivelando l'anima più autentica di questa terra..
Partenze a date fisse con disponibilità immediata
... / Arrivo in Islanda
Arrivo a Reykjavik. Ritiro dell'auto presso l'aeroporto. Pernottamento presso l' hotel Konvin o similare, in zona aeroporto.
Borgarfjörður – Skagafjörður – Akureyri (ca 515 km)
Direzione: Islanda settentrionale. Prima sosta a ovest, a Borgarfjörður, con Deildatunguhver, la più potente sorgente d’acqua calda in Europa, quindi le cascate di Hraunfossar e Barnafoss che originano da un torrente sotterraneo. Più a nord, si attraversa la baia di Húnaflói, punto di avvistamento per le foche. Lo scenario alterna montagne e fertili vallate fino a Skagafjörður, famosa per ospitare alcuni edifici storici del XVIII e XIX secolo, molto ben conservati dell’isola e come centro per l’allevamento dei cavalli islandesi.
Pernottamento ad Akureyri, stupenda cittadina con magnifica vista sui fiordi del nord (Edda Hotel o similare).
Akureyri - Lago Myvatn – I Fiordi dell’Est (ca 325 km)
Si viaggia oggi in direzione del famoso lago Myvatn, con una sosta alla magnifica cascata Godafoss ("la cascata degli dei") lungo il tragitto.
La regione di Myvatn è ben nota per le sue attrazioni naturalistiche nascoste tra i campi di lava, comprese le pozze geotermiche di fango di Hverarond dai colori vivaci e la zona di Dimmuborgir, che è perfetta per una bella passeggiata nella natura e una visita alla "Chiesa degli Elfi", nascosta nel campo di lava circostante.
Pernottamento nella spettacolare regione dei fiordi dell’Est, presso l’hotel Cliff (o similare).
Egilsstadir - i fiordi dell' est - Höfn (ca 315 km)
Giornata dedicata alla scoperta dell’area dei fiordi dell’est.
Lasciata la zona di Egilsstaðir si percorre la strada panoramica che incornicia il lago di Lagarfljót con interessanti tappe lungo il percorso.
Hengifoss, la terza cascata più alta in Islanda con i suoi 126 mt di altezza, si trova nelle vicinanze. Skriðuklaustur, la casa del poeta Gunnar Gunnarsson, che presenta un'architettura unica e merita una visita.
Continuazione verso la regione dei Fiordi dell’Est, con vista unica tra mare e montagne. La zona di Djupivogur, ricca di avifauna, è il luogo ideale per una sosta se siete interessati ad osservare varie tipologie di uccelli marini. "Le uova" è una speciale installazione artistica che si trova al porto e che consiste di 34 uova, una per ogni specie di uccello marino che nidifica nella zona.
Proseguimento poi per Höfn. Pernottamento nella zona di Höfn, presso l’hotel Jökull (o similare)
Höfn - Parco Nazionale di Skaftafell - Kirkjubaejarklaustur - Vìk (ca 290 km)
Oggi si partirà alla volta del ghiacciaio Vatnajökull, il più grande d’Europa, dove potrete godere di una vista mozzafiato che vi accompagnerà per l’intera giornata.
Sosta alla laguna glaciale Jökulsárlón, con i suoi maestosi iceberg che galleggiano sulle acque profonde e piene di vita della baia. Alcune foche vivono nell’area e si possono scorgere mentre cacciano quando la loro testa fa capolino dalle acque oppure quando si rilassano sdraiandosi su uno degli iceberg.
Il Parco Nazionale di Skaftafell è toccato da una vasta pianura di sabbia nera attraversata da fiumi glaciali. Proseguimento verso Kirkjubaejarklaustur, ex sede di un convento cattolico del 12° secolo, prima di attraversare Eldhraun, la più grande massa di lava mai confluita sulla faccia della Terra.
Pernottamento nella zona di Vik (presso l’hotel Dyrhólaey o similare)
Vìk - Hvollsvöllur – Hveragerði - Costa meridionale (ca 175 km)
Oggi si parte alla scoperta della regione di Vìk, attraverso scenari meravigliosi, tra cui la spiaggia vulcanica di Reynisfjara con le sue formazioni basaltiche battute da potenti onde atlantiche.
Possibilità di percorrere questa spiaggia in sella ad un cavallo islandese, oppure in Superjeep con autista, o di visitare una grotta di ghiaccio.
Continuazione verso il promontorio di Dyrhólaey, dove nidificano migliaia di pulcinelle di mare tra la metà di maggio e la metà di agosto.
Percorrendo il lungo costa, tempo permettendo, si godrà di una magnifica vista sui vulcani Eyjafjallajökull e Hekla, sulle cascate di Skógafoss and Seljalandsfoss.
Consigliamo una visita al LAVA Centre, un nuovo museo interattivo, dove grazie all’alta tecnologia, sono illustrati i movimenti del suolo terrestre della, dalle eruzioni vulcaniche ai terremoti.
Si lascia quindi la mitica Road1, verso l’interno, l’area di Hveragerði, un piccolo centro sviluppatosi nel cuore di una zona ricca di sorgenti termiche che hanno dato vita a bellissime coltivazioni di fiori e piante che resistono anche al freddo invernale.
Pernottamento nell'area di Hveragerð, presso l'hotel Örk, o similare
Hveragerði – l’Anello d’Oro - Reykjavik (ca 195 km)
La giornata di oggi è dedicata alla scoperta di alcuni tra i paesaggi più belli dell’Anello d’Oro (il famoso Golden Circle), dove le fattorie e i paesaggi bucolici si alternano a distese puntinate da sorgenti calde che formano pozze di fango ed acqua ribollenti; spettacolari le eruzioni del geyser di Strokkur. Si sosterà alla mitica cascata di Gullfoss, che offre una vista spettacolare e uno straordinario arcobaleno di colori.
In zona si trovano anche alcune belle Spa, alimentate ovviamente dalle sorgenti calde naturali.
Arrivo a Reykyavik, pernottamento presso il Lights Hotel (o similare)
Reykjavik / ...
Prima colazione in hotel a Reykjavik. Tempo a disposizione, in base all'orario di partenza del volo sarà possibile una sosta alla Laguna Blu, un centro termale unico sorto nel mezzo di un campo di lava nera e le cui acque piacevolmente calde sono ricche di minerali.
Riconsegna del veicolo in aeroporto, entro gli orari stabiliti, e termine dei servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE DA REYKJAVIK
Base 2 persone, sistemazione in camera doppia
| data inizio viaggio | Tutte le altre date |
Partenze 8 e 13 agosto '26 |
|---|---|---|
| con auto cat. B (VW Golf, cambio manuale o sim) |
€ 1.925 | € 2.095 |
| con auto cat. N3 (Hyundai Tucson 4x4, cambio automatica, ibrida o sim) |
€ 2.175 | € 2.360 |
| con auto cat. F (Kia Sportage 4x4 cambio manuale o sim) |
€ 2.255 | € 2.440 |
| con auto cat. H1 (Toyota Land Cruiser 4x4 cambio aut o sim) |
€ 3.185 | € 3.365 |
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE DA REYKJAVIK
Base 3 persone, sistemazione in camera tripla / doppia con letto aggiunto
| data inizio viaggio | Tutte le altre date |
Partenze 8 e 13 agosto '26 |
|---|---|---|
| con auto cat. B (VW Golf, cambio manuale o sim) |
€ 1.495 | € 1.725 |
| con auto cat. N3 (Hyundai Tucson 4x4, cambio automatica, ibrida o sim) |
€ 1.665 | € 1.880 |
| con auto cat. F (Kia Sportage 4x4 cambio manuale o sim) |
€ 1.725 | € 1.935 |
| con auto cat. H1 (Toyota Land Cruiser 4x4 cambio aut o sim) |
€ 2.335 |
€ 2.555 |
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE DA REYKJAVIK
Base 4 persone, sistemazione in due camere doppie
| data inizio viaggio | Tutte le altre date |
Partenze 8 e 13 agosto '26 |
|---|---|---|
| con auto cat. B (VW Golf, cambio manuale o sim) |
€ 1.650 | € 1.835 |
| con auto cat. N3 (Hyundai Tucson 4x4, cambio automatica, ibrida o sim) |
€ 1.775 | € 1.960 |
| con auto cat. F (Kia Sportage 4x4 cambio manuale o sim) |
€ 1.815 | € 1.995 |
| con auto cat. H1 (Toyota Land Cruiser 4x4 cambio aut o sim) |
€ 2.280 | € 2.465 |
QUOTA BAMBINO 2-11 anni in camera con 2 adulti, 3° letto: € 695.-
SPESE GESTIONE PRATICA:
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
POSSIBILITÀ DI