Circumnavigare l'arcipelago delle Svalbard con le navi da spedizioni Artiche, fino ai confini più estremi del Pianeta Terra: un'esperienza intensa dedicata ai grandi amanti della natura inviolata, della sua fauna. Orsi polari, trichechi, foche, balene, milioni di uccelli, vivono liberi nel loro habitat naturale ed estremo. I ghiacci inviolati blu e turchesi si tuffano con fragore nell'oceano blu indaco.
Gli icebergs navigano lenti e solitari verso l'infinito!
Partenze estate 2022 e 2023
a bordo della M/V Hondius
Luglio '22: 07
Giugno '23: 28
Luglio '23; 23
a bordo della M/V Ortelius
Luglio '22: 04, 22, 31
Agosto '22: 09
Luglio '23: 13, 22, 31
Agosto '23: 09
a bordo della M/V Plancius
Luglio '22: 06, 24
Agosto '22: 10, 20
Luglio '23: 06, 15, 24
Agosto '23: 11
a bordo della M/V Janssonius
Luglio '23: 02, 11, 20, 29
Arrivo individuale alle Svalbard (si consiglia di arrivare il giorno precedente).
Alle ore 17.00 la nave salpa alla volta del profondo fiordo glaciale di Isford. Cena e pernottamento a bordo.
Trattamento di pensione completa a bordo. Si naviga in direzione nord lungo la costa ovest, e si giunge al Krossfjorden (la Baia dei Re) da dove, a bordo di un gommone artico (Zodiac), si parte per costeggiare l’imponente ghiacciaio “14 Luglio”. Lungo gli ampi pendii del ghiacciaio spuntano qua e la come diamanti cespugli di fiori colorati. Molte specie di uccelli nidificano sulle rocce che affondano nel mare color indaco. Vi saranno anche ottime probabilità di avvistare le volpi polari, pronte ad afferrare un uccellino che potrebbe cadere dal suo nido.
Nel pomeriggio si prosegue per la postazione scientifica di Ny-Ålesund (il centro abitato più a nord del pianeta), fondata ad inizio ‘900. Qui abita una popolazione permanente di 40 abitanti che aumenta fino a 100, grazie ai ricercatori che arrivano da tutto il mondo per seguire i progetti legati per lo più all’ambiente e all’evoluzione climatica della Terra.
Sbarco e visita di questo centro che ospita anche la base mineraria più settentrionale del mondo. Proprio da Ny-Ålesund sono partite le spedizioni artiche più importanti del mondo, tra cui quella mitica con Nobile e Amundsen del 1926, alla scoperta del Polo Nord geografico. Si può ancora ammirare il pilone di ormeggio delle aeronavi. Adiacente il centro del villaggio troviamo ricche e grandi aeree che ospitano e alimentano la straordinaria fauna ornitologica locale.
HIGHLIGHTS DEL GIORNO
Trattamento di pensione completa a bordo. Tempo permettendo, la navigazione odierna prosegue fino all' imbocco del Liefdefjorden, a soli 5km dal maestoso ghiacciaio Monaco, per uno sbarco a terra sull'isola di Andoya. Su quest'isola nidificano diverse specie di uccelli. Durante la navigazione attraverso il fiordo ci avviciniamo all'imponente parete del ghiacciaio Monaco.
Durante le 24 ore di luce consecutive (fino alla metà di luglio) si possono ammirare splendidi panorami e avvistare foche, trichechi, uccelli artici, balene e orsi polari nel loro magnifico habitat naturale.
HIGHLIGHTS DEL GIORNO
Trattamento di pensione completa a bordo. Oggi si raggiunge il punto più settentrionale della navigazione, l'isola di Phippsøya, a nord di Nordaustlandet. Siamo giunti all'80° parallelo, a qualche centinaia di km dal Polo Nord geografico. Prima di ripiegare verso sud, se le condizioni meteo lo permetteranno, si potrà provare l'ebrezza di una sosta e una passeggiata sul pack artico, tra panorami a perdita d'occhio, con possibile avvistamento di orsi polari, del gabbiano di Ross e altra fauna artica.
HIGHLIGHTS DI QUESTI 2 GIORNI
Trattamento di pensione completa a bordo. La crociera artica prosegue attraverso lo stretto di Hinlopen che divide le due isole di West Spitsbergen e Nordaustlandet, popolato dalle foche barbate, dalle foche dagli anelli, dalla specie dei gabbiani d'avorio e nauralmente dal re dell'arcipelago: l'orso bianco. Sbarco in gommone polare nei pressi del fronte glaciale per ammirare da vicino imponenti iceberg alla deriva e le cascate provenienti dal cuore del ghiacciaio e che si gettano nell'oceano. Condizioni meteo permettendo, si effettua uno sbarco a Augustabukta, regno incontrastato di renne, oche dalle zampe rosse, trichechi, gabbiani d'avorio ed altre specie di animali artici.
Quindi sbarco a Torrelneset, per ammirare la distesa del deserto polare di Nordaustlandet, di fronte alla calotta polare, terza al mondo per estensione.
Trattamento di pensione completa a bordo. Sbarco previsto a Sundneset sull'isola di Barentsøya. L'isola disabitata prende il nome dall'espoloratore olandese Willem Barents. Passeggiata nella tundra dove vivono renne e oche selvagge. Si visiterà anche un antico insediamento di cacciatori.
Si prosegue verso sud a Diskobukta, sulla costa occidentale dell'isola di Edgeøya. Sbarco in gommone sulla spiaggia della baia disseminata di ossa di balene e grandi tronchi di alberi siberiani spinti fin qui dalle correnti. Si prosegue all'interno per risalire su una ripida scogliera popolata da centinaia di uccelli artici che rappresentano un'importante punto di nutrimento per volpi e orsi polari.
HIGHLIGHTS DEL GIORNO
Trattamento di pensione completa a bordo. La navigazione prosegue attraverso lo spettacolare fiordo di Hornsund, circondato da uno scenario mozzafiato di montagne a picco sul mare, la cui altitudine supera i 1400 metri e dalle quali prende il nome l'arcipelago di "Spitsbergen" (montagne a punta). In quest'area si contano 14 ghiacciai popolati da una ricca fauna artica.
HIGHLIGHTS DEL GIORNO
Trattamento di pensione completa a bordo. Sbarco a Ahlstrandhalvya, all'inizio del fiordo glaciale di Van Keulen, dove numerosi cumuli di scheletri di beluga, le piccole balene bianche, sono testimoni delle devastanti stagioni di caccia del XIX secolo. In quest'area non è difficile imbattersi in esemplari di questo affascinante cetaceo.
La navigazione prosegue lungo il Recherchefjorden costeggiato da un'area di tundra artica popolata da numerose renne.
HIGHLIGHTS DEL GIORNO
Prima colazione a bordo e sbarco. Trasferimento in aeroporto con il nostro incaricato. Termine dei servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE da LONGYEARBYEN
Cabina, Descrizione | costo per persona |
---|---|
cabina a 4 letti esterna con oblò | € 4.625 |
cabina a 3 letti esterna con oblò | € 5.625 (MV Hondius e Janssonius) € 6.625 |
cabina doppia esterna con oblò | € 6.625 |
cabina doppia esterna con finestra | € 7.125 |
cabina doppia esterna Deluxe con finestra | € 7.670 |
cabina doppia esterna Superior con finestra | € 8.575 |
junior suite con finestra, doppio (MV Hondius e Janssonius) | € 9.165 |
grand suite con balcone, doppio (MV Hondius e Janssonius) | € 10.570 |
A bordo delle navi vi è la possibilità - qualora richiesto - di condividere le cabine con altri passeggeri dello stesso sesso, italiani o di altre nazionalità, nell’ottica di un contenimento dei costi.
LA QUOTA COMPRENDE:
N.B.
MV HONDIUS
La nave m/v Hondius è stata inaugurata nell'estate 2019. Registrata come Polar Class 6, è fra le navi più green al mondo.
Hondius sarà l' expedition ship più versatile, avanzata e innovativa presente nelle regioni polari, perfetta per esplorare con il minor impatto possibile l' artico. Una nave elegante e moderna a bordo della quale solcare gli straordinari mari tra i ghiacci.
La nave può ospitare fino a 180 passeggeri in 82 cabine, con servizi privati e doccia. Tutte le cabine dispongono di oblò o finestre.
CARATTERISTICHE:
CABINE:
A BORDO:
MV ORTELIUS
La rompighiaccio “Ortelius” viene varata nei cantieri Polacchi di Gdynia nel 1989. Per diversi anni ha operato come nave da ricerca per l'Accademia di Scienze Russa. Prende il nome da Abraham Ortelius (1527 – 1598) il cartografo olandese che pubblicò per primo i moderni atlanti geografici nel 1570. In quel periodo l'atlante risultava essere il libro più dispendioso mai stampato.
La rompighiaccio Ortelius dispone della ice-class notation (UL1 equivalente a 1A) ed è pertanto adatto alla navigazione nello spesso ghiaccio compatto dell'Artico.
La nave può ospitare fino a 120 passeggeri in 48 cabine, con servizi privati e doccia. Tutte le cabine dispongono di 2 oblò o finestre.
CARATTERISTICHE:
CABINE:
A BORDO:
MV PLANCIUS
Fu varata nel 1976 per la Royal Navy olandese come nave di ricerca oceanografica. Dal giugno 2004 è stata adibita a nave da crociere artiche e nel 2009 è stata ristrutturata secondo le normative recenti "Solas" (sicurezza nel mare).
La nave puo' ospitare 114 passeggeri in 53 cabine doppie con servizi privati (bagno e doccia).
CARATTERISTICHE:
CABINE:
A BORDO:
MV JANSSONIUS
La nave m/v Janssonius è la nuova nave della flotta, inaugurata nel 2021, di ultima generazione, classificata come Polar Class 6, è fra le navi più green al mondo.
Insieme con la nave Hondius è l'expedition ship più versatile, avanzata e innovativa presente nelle regioni polari, perfetta per esplorare l'Artico con il minor impatto possibile, con una speciale attenzione sin dai piccoli dettagli: a bordo si utilizzano lampade LED, riscaldamento a vapore, vernici e lubrificanti biodegradabili e sistemi di gestione dell’energia all’avanguardia. Una nave elegante e moderna a bordo della quale solcare gli straordinari mari ghiacciati.
La nave può ospitare fino a 170 passeggeri in 80 cabine, ognuna servizi privati e doccia. Tutte le cabine dispongono di oblò o finestre.
CARATTERISTICHE:
CABINE:
A BORDO:
Per visualizzare i bottoni di Facebook, Twitter e Whatsapp, che ti permettono di condividere le nostre proposte, devi esprimere il tuo consenso all'utilizzo di cookies di terze parti (inviati da addThis) premendo il bottone Conferma qui sotto. Se sei loggato in questo momento ad una o più di queste piattaforme, devi essere a conoscenza che sarai tracciato da esse.
Conferma Nega Cookie Policy