Solo 200 km da un’isola glaciale all’altra: l’Islanda e la Groenlandia. La prima si presenta come l’isola del ghiaccio e del fuoco, affascinante e piena di contrasti e colore, tra ghiacciai, vulcani attivi e sorgenti calde che spuntano qua e la dal suolo. La Groenlandia, territorio glaciale, tra l'Europa ed il continente americato, è l’isola più grande del mondo: immensa, misteriosa, fantastica!
Partenze 2019:
Giornaliere da maggio a settembre
Arrivo a Reykjavik. Ritiro dell'auto presso l'aeroporto e pernottamento nella zona di Hveragerdi (per arrivi in tarda serata o per chi lo desidera, è possibile pernottare anche in zona aeroporto, con un supplemento di € 35.00 a persona). Il villaggio ha la peculiarità di essere uno dei pochi centri abitati al mondo situati nel bel mezzo di un‘area geotermica. A causa delle sue numerose serre riscaldate con acqua calda di sorgente termale è spesso chiamata anche "il villaggio dei fiori".
Prima colazione. Partenza verso la bellissima costa meridionale per ammirare le cascate di Seljalandsfoss e di Skogafoss, le spiagge nere di Vik e il ghiacciaio di Myrdalsjokull, nelle cui vicinanze ha avuto luogo la famosa eruzione del vulcano Eyjafjallajokull nella primavera del 2010, cha paralizzò il traffico aereo dei cieli di mezza Europa. Un' altra tappa da non perdere è Dyrhólaey*, il promontorio roccioso dove migliaia di uccelli marini e pulcinelle di mare nidificano durante l'estate. Pernottamento nell' area di Vik i Myrdal.
* Si prega di notare che Dyrhólaey è chiuso durante la stagione di nidificazione in primavera, da circa metà maggio fino al 23 giugno.
Prima colazione. Si inzia lì esplorazione della valle del Þjórsárdalur, caratterizzata da paesaggi di forte contrasto tra boschi di betulle, campi di lava, fiumi e cascate. Sullo sfondo domina l'imponente vulcano Hekla. Si continua fino alla cascata di Gullfoss e alla zona delle sorgenti calde di Geysir. Possibilità di partecipare ad escursioni di rafting oppure raggiungere la Secret Lagoon, una pacifica laguna alimentata dalla sorgente calda. Creata dai residenti locali nel 1891, è la più antica piscina geotermica d'Islanda. L'acqua possiede minerali naturali che leniscono la pelle. Intorno ci sono piccoli vasi di fango e un piccolo geyser che erutta regolarmente. Pernottamento nell' area di Geysir.
![]() | ![]() |
Prima colazione. Visita il Parco Nazionale di Thingvellir, sito dell'antico parlamento vichingo islandese e un gioiello della natura. Qui potrete notare il punto d'incontro tra i continenti nordamericani ed europei (e anche camminarci attraverso). Molti eventi storici importanti sono accaduti qui. Numerosi sentieri escursionistici portano i visitatori a punti di interesse storico. Dal 2004 Thingvellir è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO e vi è molto da esplorare in questa zona cosí speciale.
Continuate lungo il fiordo di Hvalfjordur o attraverso il passo di montagna di Kaldidalur (aperto da giugno ad agosto, veicolo 4WD necessario) verso la bellissima regione di Borgarfjordur e Reykholt, dove ha vissuto il capovillaggio e autore di Saghe Snorri Sturluson nel XIII secolo. In quest’area consigliamo una sosta al Visiting Horse Farm, dove potrai conoscere gli amichevoli cavalli islandesi nonché assaggiare prelibati dolci fatti in casa nella caffetteria della fattoria.
Visitate le cascate di Hraunfossar, dove l'acqua glaciale sbuca da sotto le formazioni di lava. Poi continuate verso Deildartunguhver, la più potente sorge geotermale d’Europa dove l'acqua bollente scorre a più di 180 litri al secondo. Non si può fare il bagno direttamente nella sorgente, ma la vicina Krauma Geothermal Natural Spa è un luogo ideale per rilassarsi in calde vasche geotermali dove l’acqua di Deildartunguhver si mescola a fresche sorgenti montane. Rientro a Reykjavik per il pernottamento.
Prima colazione. Riconsegna del mezzo in aeroporto, entro gli orari stabiliti, e volo di rientro.
Per chi lo desidera, possibilità di aggiungere l' estensione in Groenlandia con il seguente programma:
Prima colazione. Rilascio dell' auto presso l' aeroporto di Reykjavik. Partenza con volo diretto per Ilulissat (3 ore circa).
Arrivo, incontro con l'incaricato e trasferimento all'hotel Arctic. Incontro con la guida e visita a piedi della cittadina. Cena di benvenuto (2 portate) e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione per la scoperta di Ilulissat e meravigliosi dintorni. Ilulissat, situata a circa 200 km a nord dal Circolo Polare Artico, ha dato i natali al celebre esploratore polare Knud Rasmussen. Il villaggio Inuit risale a circa 3 millenni orsono. La città fu fondata nel 1741 dal missionario danese Poul Egede. La posizione di Ilulissat è mozzafiato, la sua grande baia è disseminata di enormi icebergs per tutto l'anno, e caratterizzano profondamente il panorama tanto che l'Unesco ha deciso di tutelare la regione come patrimonio dell'umanità.
Prima colazione. Tempo libero per visite facoltative alla scoperta della magnifica zona della Disko Bay. L' assistente locale sarà a disposizione per darVI tutte le informazioni e consigli per la navigazione dei prossimi giorni. Cena di arrivederci in hotel.
![]() | ![]() |
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e volo per Reykjavik. Arrivo in Islanda e pernottamento in città oppure in zona aeroporto a seconda delle Vs preferenze.
A seconda del vostro orario di arrivo in Islanda, segnaliamo la possibilità di una sosta nella rinomata Laguna Blu, a breve distanza dall' aeroporto di Keflavik, dove potrete rilassarvi in acque geotermiche.
Prima colazione in hotel. Volo di rientro in Italia.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE DA REYKJAVIK
Base 2 persone, sistemazione in camera doppia
data inizio viaggio |
dal 01.05 al 24.06 |
dal 25.06 al 26.08 |
---|---|---|
con auto cat. 2.0 (Toyota Auris o sim) |
€ 725 | € 795 |
con auto cat. 5.0 (Toyota Rav4 4WD o sim) |
€ 865 | € 955 |
LA QUOTA COMPRENDE:
PROLUNGAMENTO VIAGGIO IN GROENLANDIA
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
In doppia | suppl. singola |
---|---|
€ 2.390 | € 345 |
LA QUOTA COMPRENDE:
Per visualizzare la mappa devi esprimere il tuo consenso all'utilizzo di cookies di terze parti (inviati dal servizio Google Maps) premendo il bottone Conferma qui sotto.
Conferma Nega Cookie PolicyPer visualizzare i bottoni di Facebook, Twitter e Whatsapp, che ti permettono di condividere le nostre proposte, devi esprimere il tuo consenso all'utilizzo di cookies di terze parti (inviati da addThis) premendo il bottone Conferma qui sotto. Se sei loggato in questo momento ad una o più di queste piattaforme, devi essere a conoscenza che sarai tracciato da esse.
Conferma Nega Cookie Policy