Logo norama 3

SOLIDARIETA'

AISM. 1968-2018: una storia di impegno per persone, ricerca e diritti

AISM compie 50 anni e lancia una nuova campagna d’azione: #Smuoviti. Un anno pieno di appuntamenti importanti per celebrare il lavoro svolto fino a qui e per lanciare una sfida: dare un futuro alle persone con SM oltre la malattia. Come? Finanziando la ricerca di qualità. Il primo appuntamento è il 3-4 marzo con la Gardensia.

L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla compie 50 anni

Forte dei successi ottenuti in questi decenni, AISM lancia una nuova campagna di impegno a sostegno delle persone, della ricerca e dei diritti #SMuoviti. “In questi decenni AISM ha sensibilizzato l’opinione pubblica ed è riuscita a far uscire dall’ombra una malattia che era sconosciuta ai più. Non solo, oggi le persone con SM sono informate ed esse stesse fonte di informazione, sanno di poter essere ascoltate dalle istituzioni ed esigono diritti”, afferma Angela Martino, Presidente Nazionale AISM. Una trasformazione ottenuta grazie all’impegno di tutta l’Associazione che ha sempre messo le persone al centro della propria azione, chiedendo per loro maggiori diritti e migliore ricerca.

Fin dalle sue origini AISM si è infatti concentrata sulla promozione della ricerca scientifica d’eccellenza, rigorosa, che cambia concretamente la qualità di vita della persona. Un impegno concreto: 20 milioni di euro solo negli ultimi 3 anni che fanno di AISM, insieme a FISM, i principali finanziatori della ricerca sulla sclerosi multipla in Italia. Abbiamo fatto molto ma c’è ancora tanto da fare e servono molti più fondi perché la ricerca possa raggiungere il suo obiettivo: trovare la cura definitiva per la sclerosi multipla. Alla nostra Fondazione nel 2017 attraverso il Bando, sono arrivate richieste di 208 progetti da finanziare che sono stati valutati da un Comitato scientifico internazionale. Per finanziare tutti quelli considerati validi, di più alto valore scientifico, parliamo di 100 progetti di ricerca, sarebbero serviti 12 milioni di euro mentre noi ne abbiamo potuti mettere a disposizione solo 3 milioni e abbiamo potuto finanziare solo 34 progetti di ricerca”, dichiara Mario Alberto Battaglia, presidente della FISM – Fondazione Italiana Sclerosi Multipla.  “Grazie al 5 per 1000 e al contributo di tanti donatori che seguono le nostre raccolte fondi ad oggi possiamo mettere a disposizione dei ricercatori, in media ogni anno, solo 6 milioni di euro l’anno, 3 milioni per il Bando e 3 milioni per i progetti speciali, ma non basta. Dobbiamo raddoppiare i fondi per la ricerca per poter finanziare tutti i progetti che la Fondazione considera strategici per vincere la sclerosi multipla. Dobbiamo essere tutti impegnati ad aumentare i fondi per la ricerca perché abbiamo progetti e ricercatori italiani eccellenti che possono cambiare la storia della sclerosi multipla”, continua a spiegare Battaglia.

Ecco perché, in occasione della celebrazione dei 50 anni  e a pochi giorni dalla pubblicazione del Bando 2018 per la ricerca, AISM lancia una nuova campagna di mobilitazione, #SMuoviti: una chiamata all’azione che mette di nuovo al centro la persona con sclerosi multipla, con le sue fragilità e difficoltà motorie, ma anche e soprattutto con la sua dignità e consapevolezza. Il movimento – e la paura di perderne la capacità - è infatti uno dei problemi principali per una persona con SM ma è anche l’azione che ha permesso in tutti questi anni di raggiungere risultati importanti e ottenere diritti e farmaci. Ed è anche il senso dell’attività che tutta la comunità di AISM svolge nei confronti dell’intera società, per perseguire e raggiungere i propri obiettivi. “Con SMuoviti chiediamo a tutti di agire concretamente, insieme alla nostra comunità, per costruire insieme un futuro migliore per le persone con SM”, afferma Angela Martino Presidente AISM.


“Un desiderio esaudito, un bambino che ritrova il sorriso"

grazie per il tuo aiuto: clicca qui per saperne di piu

Guarda su YouTube: L'emozione del 2000 desiderio di Make-A-Wish!

H iata accredited agent
H allianz
H visit finland
H visit rovaniemi
H visit greenland
H quebec city
H fondo garanzia viaggi
H innovation norway
H visit denmark
H visit lofoten
H inspired by iceland
H visit anchorage
Top