Dall’inizio della primavera fino all’autunno il sole di mezzanotte crea un giorno senza fine, ma durante la notte polare da novembre a febbraio a Longyearbyen non c’è luce diurna. Per questo viaggiatori da tutto il mondo vengono per ammirare l’aurora boreale che danza nel cielo.
Eccezionali condizioni per l'aurora boreale
Situata a 900 chilometri a nord del continente norvegese e a 1.300 dal Polo Nord, Longyearbyen offre condizioni uniche per le attività legate all'aurora boreale. Durante le notti polari, l'aurora boreale può persino apparire a mezzogiorno. Nei mesi di ottobre e febbraio, puoi goderti la luce blu artica di giorno e l'aurora boreale di notte.
Aeroporto: Longyearbyen, Isole Svalbard.
La zona: tra il 78° e l’80° parallelo, verso il Polo Nord geografico.
Le sistemazioni alle Svalbard: Le notti nel capoluogo sono previste in un tipico Lodge in centro. E' costruito con diversi materiali recuperati dagli insediamenti minerari, è caldo ed accogliente. Il legno prevale anche negli arredi, alternato al ferro e all’ardesia. All’ultimo piano, un’accogliente lounge con il tetto in vetro per ammirare le aurore boreali polari o il cielo stellato in inverno, d'estate vi è il fenomeno del sole di mezzanotte e/o luce 24 ore, sorseggiando un’ottima vodka! 17 confortevoli camere dotate di servizi privati (no tv in camera).
Una cena verrà servita presso un rifugio, una volta vecchia stazione di cacciatori; oggi funge da allevamento di cani husky. I cacciatori alle Svalbard hanno avuto grande importanza nella storia di queste isole: vivevano nei luoghi più remoti dell'arcipelago in condizioni estreme, isolati, dei veri eremiti. Preparatevi a vivere l'esperienza di dormire una notte nel gamme, piccola capanna di caccia, su pelli di renna e in sacchi a pelo attorno al fuoco.
Partenze inverno '20- '21
dal 1° ottobre a fine gennaio
Arrivo all'aeroporto di Longyearbyen e trasferimento a Vs cura in città (ci sono comodi bus oppure taxi) . Deposito bagagli presso la base di Longyearbyen e tempo a disposizione. In serata incontro con la guida. A ca 10 km al di fuori di Longyearbyen si raggoinge la vecchia stazione di cacciatori che oggi funge da allevamento di cani husky. I cacciatori alle Svalbard hanno avuto grande importanza nella storia di queste isole: vivevano nei luoghi più remoti dell'arcipelago in condizioni estreme, isolati, dei veri eremiti. La loro conoscenza del territorio e natura era infinita, venivano rispettati per questo ed hanno avuto una grande influenza quindi nella storia di questa terra remota.
Lo stile e le tradizioni di questo antico modo di vivere sono mantenuti e trasmessi con piccole dimostrazioni e spiegazioni.Durante la cena la guida racconterà storie e aneddoti sulle tradizioni delle Svalbard.
Ci si prepara per la notte nel gamme , una piccola capanna di caccia, molto diffuse in tutta l'isola. Si dormirà su pelli di renna e in sacchi a pelo attorno al fuoco. Non c'è acqua corrente, il bagno è riscaldato.
La guida sarà nelle vicinanze e farà da guardia per la notte, assieme ai 90 Alaskan husky.
Prima colazione nel rifugio.
Se le condizioni della neve e del ghiaccio saranno adatte, si partirà per una slittata nella valle di Bolter, trainati dagli energici cani husky.
In alternativa si farà un’ escursione a piedi alla ricerca dell’ Aurora Boreale, fuori da Longyearbyen, lontani da fonti luminose e con le condizioni migliori per avvistare l'aurora boreale. Le Svalbard sono uno dei pochi posti abitati in cui è possibile avvistare l'aurora boreale durante il giorno. Pomeriggio a disposizione. Pernottamento al lodge nel centro del capoluogo.
Il Lodge, costruito con diversi materiali recuperati dagli insediamenti minerari, è caldo ed accogliente. Il legno prevale anche negli arredi, alternato al ferro e all’ardesia. All’ultimo piano, un’accogliente lounge con il tetto in vetro per ammirare le aurore boreali polari, sorseggiando un’ottima vodka!
Prima colazione. Incontro con la guida e partenza per l'escursione: l' obiettivo è visitare una grotta di ghiaccio oppure raggiungere la cima di una montagna per vedere dall'alto il panorama.
Il percorso sarà determinato dalla quantità di neve presente e dalle condizioni meteorologiche. A tutti i partecipanti verrà consegnata una torcia frontale e le ciaspole oppure i ramponi, a seconda delle condizioni del ghiaccio e della neve. La guida insegnerà i principi dell’ uso dell'attrezzatura. Lungo la strada, sosta per una bevanda calda e per “ascoltare” il silenzio mozzafiato dell’ artico.
Rientro a Longyearbyen e pomeriggio a disposizione. Pernottamento al lodge nel centro del capoluogo.
Prima colazione e trasferimento libero in aeroporto.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
€ 795 in camera doppia
€ 95 supplemento per camera singola nel lodge
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
NB: per guidare una motoslitta è richiesta la patente e di aver compiuto 18 anni. Programma soggetto a variazione in base alle condizioni meteo e stato del manto nevoso. Le attività possono essere svolte in ordine differente.
POSSIBILITÀ DI PROLUNGAMENTO SOGGIORNO A LONGYEARBYEN O IN SCANDINAVIA.